Skip to main content
NAPOLI-BUENOS AIRES ANDATA E RITORNO

NAPOLI-BUENOS AIRES ANDATA E RITORNO

TEATRO MARCONI 26 Luglio 2018

Evento in data unica ! Dopo la tourneè in Argentina ritorna in Italia lo spettacolo in prosa musica e tango
"NAPOLI-BUENOS AIRES ANDATA E RITORNO "
(español continúa)
Spettacolo con Milonga in giardino aperta al pubblico tanguero a seguire

IN DATA UNICA A ROMA IN RENTRE' DALLA TOURNEE’ IN ARGENTINA” GIUGNO 2015 “DOVE HA RAPPRESENTATO L’ITALIA NEL PROGRAMMA DEL MINISTERO AFFARI ESTERI “ ITALIA IN AMERICA LATINA e VERANO ITALIANO -in collaborazione con il Governo della Città di Buenos Aires-


Associazione Culturale TangoEventi
Con il patrocinio della I.I.L.A Istituto Italo Latino Americano
Presentano Fatima Scialdone in
“Napoli Buenos Aires andata e ritorno”
Da un idea di Fatima Scialdone
Testo di Fernando Pannullo
Con la partecipazione di
Eduardo Moyano
e con
Simona Giarratano Visenti
Al pianoforte M°. Francesco Bancalari
Organizzazione Roberto Di Palma
Costumi Isabella Scialdone
Partecipazione
del " Los Viajeros de los abrazo"
e la piccola Antonellina Lauria

Acconciature by Sergiolookmaker Sergio Tirletti

In questa edizione partecipano in scena 30 allievi tangueri del corso laboratorio Teatro Scrittura e Tango " Racconti di Vita e Abbraccio di Tango "
di Fatima Scialdone in collaborazione con Eduardo Moyano
Scuola di Tango TANGOEVENTI Dir. Artistico Fatima Scialdone

BIGLIETTI ( spettacolo + milonga)
13 EURO ridotti /16 euro interi
Aperta la prevendita
Info e prenotazioni
339.8209385
tangoeventi [at] gmail.com
fatimascialdone [at] gmail.com
In collaborazione con Scuola TangoEventi -

Note e trama:
"Strano... sento nostalgia... di... di cosa? E’ un sentimento strano; sono qui a Napoli, nella mia patria natale e sento nostalgia... di Buenos Aires... strano". Sono le battute finali della nostra protagonista, costretta a lasciare l 'Argentina e riprendere la via dell'Italia. Dicono che succede spesso a quelli che sono ritornati nella Terra d'origine. … la nostalgia della seconda patria, un impellente desiderio di ritornarvi... e se non sono troppo vecchi e malandati, riprendono la via del ritorno al contrario:"NAPOLI BUENOS AIRES ANDATA E RITORNO".
Nota dell'autore
La voglia di affermarsi in un nuovo paese e la nostalgia della seconda patria, sentimento comune in tutti gli emigranti di qualsiasi razza e nazionalità, qui anche nella malìa del tango. E' lo spettacolo ''Napoli-Buenos Aires'', scritto da Fernando Pannullo,che ne cura anche la regia in collaborazione con la protagonista Fatima Scialdone.
Lo spettacolo trae ispirazione dal fenomeno della nostra seconda emigrazione verso l'Argentina, con riferimenti al tango ed alla sorte degli artisti dopo la caduta di Peron, con Tita Merello, interprete indiscussa di Filumena Marturano di De Filippo a Buenos Aires, e con un riferimento storico attento anche alla grande difficoltà degli italiani a rientrare in Patria, cosa che per molti ritrovò in un Console italiano Enrico Calamai  un grande benefattore.
Il monologo, che alterna momenti di grande divertimento a momenti di forte emozione, e' accompagnato da canzoni napoletane e canzoni argentine, eseguite in lingua originale cantate e citate e da Tanghi della più alta tradizione ballati ed interpretati.
Alla protagonista dà voce Fatima Scialdone, ricca dell'esperienza dei numerosi viaggi per i suoi spettacoli in tutto il mondo e soprattutto in Sudamerica grazie alla collaborazione da più di quidici  anni con Ministero Affari Esteri; come di consueto, alterna la prosa con canzoni, napoletane ed argentine, eseguite in lingua originale o tradotte in lingua napoletana; "lingua"che arricchisce e colora di lampi popolareschi il " parlato" della donna, e tratteggia in modo gustoso il personaggio .La Scialdone è accompagnata al piano dal maestro Andrea Bianchi che ha elaborato anche l'arrangiamento delle musiche e si avvale della partecipazione straordinaria di due grandi artisti e ballerini di Tango: Eduardo Moyano argentino ( qui in versione anche di attore e cantante e coreografo ) e Simona Giarratano Visenti



Facebook